Caltanissetta PostCaltanissetta Post
  • Territorio
    • Caltanissetta
    • Mussomeli
    • Niscemi
    • Mazzarino
    • Gela
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Caporalato nei campi 8 arresti disposti dalla procura
Share
Notification Show More
Latest News
fontana in ghisa prefettura caltanissetta
Parte restauro dell’antica fontana in ghisa nel giardino della Prefettura
Cultura
ospedale di caltanissetta
Muore dopo assegnazione codice verde. Aperta inchiesta
Fatti Primo Piano
Mafia. Sequestrati beni per 65 milioni a imprenditori gelesi
Fatti Primo Piano
Gela. Sgominata baby gang di spacciatori
Fatti Primo Piano
consorzio universitario caltanissetta
A Caltanissetta incontro sul quarto policlinico
Caltanissetta
Aa
Caltanissetta PostCaltanissetta Post
Aa
  • Territorio
    • Caltanissetta
    • Mussomeli
    • Niscemi
    • Mazzarino
    • Gela
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Caltanissetta Post > Blog > Fatti > Caporalato nei campi 8 arresti disposti dalla procura
FattiPrimo Piano

Caporalato nei campi 8 arresti disposti dalla procura

gestione
By gestione Published Settembre 23, 2022
Share
3 Min Read
caporalato
SHARE

Caporalato nei campi tra Caltanissetta ed Agrigento, turni di lavoro massacranti, paghe nettamente inferiori a quelle previste dai contratti collettivi, niente riposi settimanali né ferie o diritti per eventuali malattie. Sono le condizioni di lavoro alle quali erano sottoposti alcuni lavoratori stranieri impiegati nei campi delle province di Caltanissetta e Agrigento. Otto arresti domiciliari e due in carcere al termine di una inchiesta della Procura di Caltanissetta su caporalato e lavoro nero. I provvedimenti sono stati eseguiti dalla Digos nissena nei confronti di alcuni cittadini stranieri accusati di appartenere a una organizzazione criminale che reclutava migranti, in larga parte marocchini, da destinare al lavoro nei campi in condizioni di sfruttamento e con paghe da fame.

Coinvolti anche alcuni proprietari terrieri e imprenditori agricoli: sono accusati di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro perché avrebbero utilizzato, assunto o impiegato la manodopera straniera reclutata dall’organizzazione criminale “sottoponendo reiteratamente a condizioni di lavoro lesive della dignità, della sicurezza e della salute – spiegano dalla questura nissena – approfittando dello stato di bisogno nel quale i lavoratori versano”.

Contestate anche violazioni della legge sulla sicurezza e l’igiene nei luoghi di lavoro. I lavoratori reclutati avrebbero percepito per una media di 8-9 ore di lavoro giornaliero un salario che si aggirava tra i 30 e i 35 euro per ogni giornata lavorativa che veniva poi ulteriormente decurtato di circa 5-10 euro per le “tasse giornaliere” che sarebbero state imposte dagli autisti componenti dell’organizzazione per le spese di trasporto dei lavoratori presso le aziende agricole e per la manutenzione dei mezzi. I lavoratori non avrebbero utilizzato quasi mai dispositivi di protezione individuale e spesso sarebbero stati costretti a lavorare anche la domenica. Sarebbero stati anche controllati durante la giornata dal capo dell’organizzazione, o dai proprietari terrieri, con la minaccia di non essere più impiegati qualora non avessero svolto “ad arte” il lavoro.

Diversi gli episodi registrati in cui alcuni operai, nonostante avessero manifestato malesseri o impellenti necessità familiari durante la giornata lavorativa, sarebbero stati costretti a rimanere sul luogo di lavoro fino alla fine della giornata e a riprendere l’attività sotto la minaccia esplicita della perdita di ogni futura opportunità lavorativa.

Redazione – Caltanissetta Post

You Might Also Like

Muore dopo assegnazione codice verde. Aperta inchiesta

Mafia. Sequestrati beni per 65 milioni a imprenditori gelesi

Gela. Sgominata baby gang di spacciatori

Incendiate auto a Caltanissetta

Gela. Coppia in manette per sfruttamento della prostituzione

gestione Settembre 23, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article furto di rame interviene la polizia Interrogato oggi il piromane di via Dusmet
Next Article carcere malaspina Carcere di Malaspina. Detenuto tenta il suicidio
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Caltanissetta Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@caltanissettapost.it

  • Contatti
  • Privacy Policy

Trovaci sui social

© Caltanissetta Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?