Caltanissetta PostCaltanissetta Post
  • Territorio
    • Caltanissetta
    • Mussomeli
    • Niscemi
    • Mazzarino
    • Gela
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Confiscati oltre 9 milioni di Beni a Giuseppe Li Pera
Share
Notification Show More
Latest News
furto di rame interviene la polizia
Caltanissetta. Coniugi presi mentre trasportavano cocaina
Fatti Primo Piano
furto di rame interviene la polizia
Rivendevano auto rubate. Sgominata organizzazione nissena
Fatti Primo Piano
furto di rame interviene la polizia
Gela. Presi i rapinatori del commerciante lasciato sanguinante a terra
Fatti Primo Piano
carabinieri informatica
Si fingono falsi Carabinieri per estorcere denaro al telefono
Fatti
auto date alle fiamme
Gela. Preso piromane che incendiò appartamento
Gela Primo Piano
Aa
Caltanissetta PostCaltanissetta Post
Aa
  • Territorio
    • Caltanissetta
    • Mussomeli
    • Niscemi
    • Mazzarino
    • Gela
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Caltanissetta Post > Blog > Fatti > Confiscati oltre 9 milioni di Beni a Giuseppe Li Pera
FattiPrimo Piano

Confiscati oltre 9 milioni di Beni a Giuseppe Li Pera

gestione
By gestione Published Marzo 17, 2023
Share
2 Min Read
dia confisca beni giuseppe li pera
SHARE

Maxi confisca da 9.5 milioni di euro per l’imprenditore Giuseppe Li Pera, originario di Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, ma da anni residente a Caltanissetta. La Direzione investigativa antimafia ha dato esecuzione al provvedimento emesso dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Caltanissetta, su proposta del direttore della Dia. La confisca, che segue il sequestro effettuato nel 2020, “trae origine – si legge in una nota della Dia – da una complessa attività investigativa condotta dal Centro operativo di Caltanissetta, che ha ripercorso la carriera dell’imprenditore dalla metà degli anni ’80 ad oggi, accertandone la pericolosità sociale nonché un’ascesa economico-imprenditoriale costellata da costanti e continui rapporti intrattenuti tra Li Pera e il gotha dell’imprenditoria mafiosa”.

Li Pera già dal 2007, risultava condannato definitivamente per associazione mafiosa, al termine di complesso percorso giudiziario, le cui origini risalgono al 1991, nell’ambito dell’indagine del Ros nella nota inchiesta “mafia e appalti”. Secondo la ricostruzione degli investigatori Li Pera, alla fine degli anni ’80, dipendente di una grossa società del nord Italia, attiva nel settore delle grandi opere negli appalti pubblici, non soltanto si prodigò in favore di quella società per ottenere illeciti vantaggi in termini di aggiudicazione e gestione degli appalti in Sicilia ma, grazie alla sua vicinanza al contesto mafioso, ne trasse personale illecito arricchimento tramite una impresa a lui direttamente riconducibile.

Una vicenda complessa e molto articolata che inizia dalla formale collaborazione con la Giustizia, a partire dal giugno 1992, seguita, successivamente, dalla cessazione del beneficio dello speciale programma di protezione su espressa rinuncia dell’imprenditore che dal 2001 inizia, tramite prestanome, la diretta gestione delle numerose società a lui riconducibili operanti in provincia di Catania, Messina e Trapani. Un impero milionario conseguito in oltre trent’anni di attività imprenditoriale e rapporti d’affari, intrattenuti anche con diversi boss mafiosi del vertice della mafia siciliana.

You Might Also Like

Caltanissetta. Coniugi presi mentre trasportavano cocaina

Rivendevano auto rubate. Sgominata organizzazione nissena

Gela. Presi i rapinatori del commerciante lasciato sanguinante a terra

Si fingono falsi Carabinieri per estorcere denaro al telefono

Gela. Preso piromane che incendiò appartamento

gestione Marzo 17, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article furto di rame interviene la polizia Gela. Presi i rapinatori del commerciante lasciato sanguinante a terra
Next Article furto di rame interviene la polizia Rivendevano auto rubate. Sgominata organizzazione nissena
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Caltanissetta Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@caltanissettapost.it

  • Contatti
  • Privacy Policy

Trovaci sui social

© Caltanissetta Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?