Caltanissetta PostCaltanissetta Post
  • Territorio
    • Caltanissetta
    • Mussomeli
    • Niscemi
    • Mazzarino
    • Gela
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Festival “per un pugno di terra” a San Cataldo
Share
Notification Show More
Latest News
Mafia. Due arresti per estorsione, chiuso un call center a Serradifalco
Fatti Primo Piano
Caltanisetta.10 Arresti per traffico di stupefacenti
Uncategorized
Mussomeli .Servizi di controllo del territorio dei carabinieri
Uncategorized
“StoricaMEnte1943 in tour”: per l’80° Anniversario dello sbarco Alleato in Sicilia
Cultura Primo Piano
Niscemi. Arrestato per detenzione di droga 23enne
Fatti Primo Piano
Aa
Caltanissetta PostCaltanissetta Post
Aa
  • Territorio
    • Caltanissetta
    • Mussomeli
    • Niscemi
    • Mazzarino
    • Gela
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Caltanissetta Post > Blog > Cultura > Festival “per un pugno di terra” a San Cataldo
Cultura

Festival “per un pugno di terra” a San Cataldo

gestione
By gestione Published Settembre 7, 2022
Share
4 Min Read
per un pugno di terra
SHARE

Per un Pugno di Terra. Due giorni che, attraverso performance artistiche, dibattiti, presentazioni di libri e camminate si prefiggono l’obiettivo di dar vita a momenti di riconnessione ed ascolto con la madre Terra. Si chiama “Per un pugno di terra” il festival che, alla sua prima edizione, è ideato dalla società di produzione siciliana PrimaQuinta, con la direzione artistica dell’attore e produttore Aldo Rapè, che si terrà il 17 e 18 settembre a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, nella suggestiva location dell’agriturismo Terra delle Antiche Solfare, immerso in un bosco di conifere ed eucalipti, con sentieri di circa 8 km, sull’area della ex miniera di Zolfo Apaforte-Stincone, luogo ricco di storie, tradizioni e pronto per un rilancio internazionale. “Una cerimonia laica, per tornare ad essere contadini del sacro, custodi della Terra ed in ascolto con essa, riconsiderare la Terra ed i suoi elementi come una grande farmacia…”, spiega Aldo Rapé, ideatore della manifestazione e direttore artistico. Il festival si aprirà sabato 17 settembre, alle 16, con l’installazione a cura dell’artista Alberto Antonio Foresta.

Seguirà alle 17.30, il dibattito a cura di Stefania e Aldo Falzone, proprietari dell’agriturismo Terra delle Antiche Solfare, dal titolo “I custodi della Terra”, entrambi racconteranno la loro esperienza di recupero e valorizzazione dell’antica solfara di San Cataldo. Alle 19, spazio al teatro con “Pinuccio” con Aldo Rapé e le musiche dal vivo di Zafarà, uno spettacolo che scende nelle viscere delle miniere e nella storia più intima di ciascuno di noi, una storia d’amore di un figlio alla ricerca del padre. Domenica 18, invece, il festival proseguirà alle 16.30, con un incontro letterario a cura di Salvo Falzone, che presenterà il suo libro dal titolo “Piccola Atene” (edito da Barion nella collana Mediterranea), un noir curiale ai tempi del tormentato pontificato di Ratzinger. Un romanzo che svela le impalpabili dinamiche del potere attraverso le avventure di un detective per caso che scivola sul vischio di una provincia in cui si agitano poteri più forti di quanto si possa immaginare.

Nell’entroterra incontaminato del profondo Sud si muovono le pedine di questo rebus: il vescovo, l’onorevole, il proprietario di un centro commerciale, una femme fatale, gli imprenditori di un’antimafia di facciata. Alle 19, il festival si concluderà con l’evento in prima assoluta “I custodi degli alberi”, performance a cura di musicisti e compositori del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo coordinati dal maestro Giovanni D’Aquila. L’anima del bosco si trasformerà magicamente in suoni ed emozioni al tramonto, tra sentieri, alberi e piccoli avvallamenti. La performance vedrà inoltre la partecipazione delle improvvisazioni degli allievi della scuola di danza Fly Dance di Alba Bifarella e gli allievi della scuola di canto Mast 79 di Marinagella Rizza, entrambe a Caltanissetta e strutture di eccellenza nella formazione artistica del territorio. Nel corso dei due giorni sarà possibile anche prenotare una passeggiata tra il suolo e il sottosuolo del territorio che circonda l’antica zolfara.

Redazione – Caltanissetta Post

You Might Also Like

“StoricaMEnte1943 in tour”: per l’80° Anniversario dello sbarco Alleato in Sicilia

A Marianopoli visita guidata alla Mostra “L’antico Sì”

Behind the beauty, l’irriverenza new pop di Giuseppe Veneziano

Parte restauro dell’antica fontana in ghisa nel giardino della Prefettura

Mostra Ulisse in Sicilia visitabile al parco archeologico di Gela

gestione Settembre 7, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article reddito di cittadinanza truffa all'inps Reddito di Cittadinanza. La questura indaga su centinaia di persone
Next Article incendio vigili del fuoco Incendio doloso in appartamento nel quartiere di Santa Flavia
1 Comment
  • Pingback: Rete Ferroviaria. 1,3 Miliardi per il tratto Caltanissetta Xirbi Lercara

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow US

Find US on Social Medias
Facebook Like
Twitter Follow
Youtube Subscribe
Telegram Follow
Popular News
diciottenne denunciata per spaccio
Caltanissetta

Denunciata per spaccio una diciottenne

gestione By gestione Maggio 5, 2022
Gela. Sparatoria di Rio Via de Janeiro, in manette i presunti autori
Guida in stato di ebrezza diversi fermi nel nisseno
Tenta di uccidere il compagno ma lui la copre
Sequestrata una discarica abusiva a Mazzarino
- Advertisement -
Ad imageAd image
about us

Caltanissetta Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@caltanissettapost.it

  • Contatti
  • Privacy Policy

Trovaci sui social

© Caltanissetta Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?