Caltanissetta PostCaltanissetta Post
  • Territorio
    • Caltanissetta
    • Mussomeli
    • Niscemi
    • Mazzarino
    • Gela
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Le politiche del cibo secondo Slow Food
Share
Notification Show More
Latest News
furto di rame interviene la polizia
Caltanissetta. Coniugi presi mentre trasportavano cocaina
Fatti Primo Piano
furto di rame interviene la polizia
Rivendevano auto rubate. Sgominata organizzazione nissena
Fatti Primo Piano
dia confisca beni giuseppe li pera
Confiscati oltre 9 milioni di Beni a Giuseppe Li Pera
Fatti Primo Piano
furto di rame interviene la polizia
Gela. Presi i rapinatori del commerciante lasciato sanguinante a terra
Fatti Primo Piano
carabinieri informatica
Si fingono falsi Carabinieri per estorcere denaro al telefono
Fatti
Aa
Caltanissetta PostCaltanissetta Post
Aa
  • Territorio
    • Caltanissetta
    • Mussomeli
    • Niscemi
    • Mazzarino
    • Gela
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Caltanissetta Post > Blog > Territorio > Caltanissetta > Le politiche del cibo secondo Slow Food
CaltanissettaPrimo Piano

Le politiche del cibo secondo Slow Food

gestione
By gestione Published Febbraio 12, 2023
Share
3 Min Read
SHARE

Si è svolta a Caltanissetta una giornata formativa dedicata agli attivisti di Slow Food, organizzata da Slow Food Italia e Slow Food Sicilia all’interno di Slow Food in Azione: le comunità protagoniste del cambiamento – fase 2”
Avviso N.2/2020 ai sensi dell’art. 72 del codice del terzo settore, di cui al Dlgs 3 luglio 2017, n. 117 – annualità 2021.
Il focus della formazione è stato incentrato su Biodiversità, educazione e cambiamenti climatici.
Un incontro che ha coinvolto oltre ottanta partecipanti rappresentanti tra condotte, comunità, produttori, cuochi dell’alleanza, presìdi, ma anche chi non è ancora socio Slow Food.
Slow Food Italia ha ideato un percorso formativo che ha consentito di raccontare il sapere e il “fare” di Slow Food sui territori siciliani, grazie alla testimonianza dei custodi della biodiversità.
Roberta Billitteri, vice Presidente Slow Food Italia, ha trattato da più punti di vista il tema della biodiversità per contestualizzare “le storie di biodiversità siciliane” che sono state guidate da Carmelo Roccaro, Membro CER Slow Food Sicilia.
Interessanti gli interventi di: Enzo Graci, produttore del Presidio del pomodoro Buttiglieddru di Licata; Giacomo Gatì, pioniere del biologico e colui che ha salvato la capra girgentana in Sicilia; Carla La Placa, produttrice di grani antichi e di una ricca varietà di legumi hanno fornito, insieme agli interventi in sala, un quadro dei progetti territoriali dei punti di forza e delle criticità in Sicilia.
Antonia Teatino, membro CER Slow Food Sicilia, ha guidato la sessione sull’educazione, presentando il nuovo progetto orto Slow Food.
Significative le testimonianze che hanno consentito di costruire un quadro sullo stato dell’arte dei progetti educativi e sulle campagne in atto nei vari territori della Sicilia.
Sono intervenuti Valentina Vacirca da Niscemi, Giusi Caliri da Milazzo, Davide Fede da Modica, Francesco Cancellieri e Giuseppe Cacciola da Messina.
Ad aprire i lavori Fabrizio Della Piana per Slow Food Italia e a chiudere il Presidente regionale di Slow Food Sicilia, Fabio Di Francesco.
Da segnalare che l’Assemblea Regionale di Slow Food Sicilia, all’unanimità, ha approvato l’adozione dello statuto nazionale di Slow Food Italia APS aderendo alla rete.

You Might Also Like

Caltanissetta. Coniugi presi mentre trasportavano cocaina

Rivendevano auto rubate. Sgominata organizzazione nissena

Confiscati oltre 9 milioni di Beni a Giuseppe Li Pera

Gela. Presi i rapinatori del commerciante lasciato sanguinante a terra

Gela. Preso piromane che incendiò appartamento

gestione Febbraio 12, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article furto di rame interviene la polizia In manette tre minori per tentata rapina
Next Article Traffico di Rifiuti a Sommatino e Delia. 4 arresti
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Caltanissetta Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@caltanissettapost.it

  • Contatti
  • Privacy Policy

Trovaci sui social

© Caltanissetta Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?