Caltanissetta PostCaltanissetta Post
  • Territorio
    • Caltanissetta
    • Mussomeli
    • Niscemi
    • Mazzarino
    • Gela
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Mafia. Sequestrati beni per 65 milioni a imprenditori gelesi
Share
Notification Show More
Latest News
fontana in ghisa prefettura caltanissetta
Parte restauro dell’antica fontana in ghisa nel giardino della Prefettura
Cultura
ospedale di caltanissetta
Muore dopo assegnazione codice verde. Aperta inchiesta
Fatti Primo Piano
Gela. Sgominata baby gang di spacciatori
Fatti Primo Piano
consorzio universitario caltanissetta
A Caltanissetta incontro sul quarto policlinico
Caltanissetta
auto date alle fiamme
Incendiate auto a Caltanissetta
Fatti Primo Piano
Aa
Caltanissetta PostCaltanissetta Post
Aa
  • Territorio
    • Caltanissetta
    • Mussomeli
    • Niscemi
    • Mazzarino
    • Gela
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Caltanissetta Post > Blog > Fatti > Mafia. Sequestrati beni per 65 milioni a imprenditori gelesi
FattiPrimo Piano

Mafia. Sequestrati beni per 65 milioni a imprenditori gelesi

gestione
By gestione Published Maggio 15, 2023
Share
2 Min Read
SHARE

Mafia: Beni per 65 milioni di euro sono stati confiscati a tre imprenditori di Gela del settore del commercio di autovetture e in quello immobiliare ritenuti vicini a Cosa nostra. Il provvedimento, emesso dal Tribunale di Caltanissetta su richiesta della Dda, è stato eseguito dalla Direzione investigativa antimafia e dalla Guardia di finanza di Caltanissetta nei confronti di Salvatore, Rocco e Francesco Antonio Luca.

Gli imprenditori gelesi, attualmente imputati per concorso esterno in associazione mafiosa, sono stati ritenuti “soggetti di qualificata pericolosità sociale e contigui a esponenti della famiglia mafiosa dei Rinzivillo”. Il provvedimento di confisca è stato preceduto dal sequestro eseguito nel febbraio del 2021. Il Gico aveva dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip di Caltanissetta nell’ambito dell’operazione “Camaleonte”.

Secondo l’accusa gli imprenditori in quanto “pur non essendo stabilmente inseriti in Cosa nostra attiva a Catania, Gela, Vittoria e territori limitrofi, concorrevano nell’associazione mafiosa contribuendo sistematicamente e consapevolmente alle attività e al raggiungimento degli scopi di tale organizzazione mafiosa, e segnatamente della famiglia mafiosa di Gela (Rinzivillo ed Emmanuello)”.

Le attività economiche e i beni confiscati per mafia riguardano l’intero compendio aziendale nonché il capitale sociale, di nove imprese, 31 terreni a Gela, 186 fabbricati a Gela, Marina di Ragusa e Vittoria e 23 rapporti bancari, finanziari e polizze assicurative

You Might Also Like

Muore dopo assegnazione codice verde. Aperta inchiesta

Gela. Sgominata baby gang di spacciatori

Incendiate auto a Caltanissetta

Gela. Coppia in manette per sfruttamento della prostituzione

Gela. Colpo d’arma da fuoco dopo lite

gestione Maggio 15, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Gela. Sgominata baby gang di spacciatori
Next Article ospedale di caltanissetta Muore dopo assegnazione codice verde. Aperta inchiesta
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Caltanissetta Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@caltanissettapost.it

  • Contatti
  • Privacy Policy

Trovaci sui social

© Caltanissetta Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?