Caltanissetta PostCaltanissetta Post
  • Territorio
    • Caltanissetta
    • Mussomeli
    • Niscemi
    • Mazzarino
    • Gela
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Traffico di Rifiuti a Sommatino e Delia. 4 arresti
Share
Notification Show More
Latest News
furto di rame interviene la polizia
Caltanissetta. Coniugi presi mentre trasportavano cocaina
Fatti Primo Piano
furto di rame interviene la polizia
Rivendevano auto rubate. Sgominata organizzazione nissena
Fatti Primo Piano
dia confisca beni giuseppe li pera
Confiscati oltre 9 milioni di Beni a Giuseppe Li Pera
Fatti Primo Piano
furto di rame interviene la polizia
Gela. Presi i rapinatori del commerciante lasciato sanguinante a terra
Fatti Primo Piano
carabinieri informatica
Si fingono falsi Carabinieri per estorcere denaro al telefono
Fatti
Aa
Caltanissetta PostCaltanissetta Post
Aa
  • Territorio
    • Caltanissetta
    • Mussomeli
    • Niscemi
    • Mazzarino
    • Gela
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Caltanissetta Post > Blog > Fatti > Traffico di Rifiuti a Sommatino e Delia. 4 arresti
FattiPrimo Piano

Traffico di Rifiuti a Sommatino e Delia. 4 arresti

gestione
By gestione Published Febbraio 18, 2023
Share
4 Min Read
SHARE

I militari della Sezione Operativadella Compagnia Carabinieri di Caltanissetta, unitamente a personale della Sezione Ambiente e Sanità della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, hanno eseguito, nell’ambito delle indagini preliminari, un’ordinanza di custodia cautelare che sottopone agli arresti domiciliari quattro soggetti residenti a Sommatino e Delia, a carico dei quali il GIP ha ritenuto sussistenti gravi indizi di colpevolezza in ordine alla costituzione di un’associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti.

Il provvedimento trae origine da un’ampia e articolata attività investigativa iniziata nel 2021con il coordinamento della Procura della Repubblica di Caltanissetta e avrebbe consentito di individuare una presunta attività organizzata di raccolta e stoccaggio di un ingente quantità dirifiuti di diverso genere in un’area di circa 3000 m2 nel Comune di Sommatino e in un deposito nel Comune di Delia.

In particolare gli indagati avrebbero posto in essere operazioni sistematiche al fine di trasformare i siti sopra indicati in veri e propri depositi non autorizzati per lo smaltimento. Gli investigatori hanno analizzato la modalità di raccolta dei rifiuti, consistenti in rifiuti urbani, rifiuti speciali, rifiuti urbani pericolosi, tra cui arredamenti, elettrodomestici e autovetture destinate alla rottamazione, che giornalmente gli interessati ritiravano o ricevevano da privati e aziende insistenti sul territorio. Nelle aree interessate, gli indagati avrebbero poi posto in essere una vera e propria attività di selezione, tesa ad individuare quali materiali destinare alla successiva commercializzazione a ditte terze e quali, invece, accantonare definitivamente nel sito, provvedendo, talvolta, al loro smaltimento mediante combustione, causando il rilascio nell’atmosfera di fumi potenzialmente tossici per la salute. Il tutto in assenza dei prescritti titoli autorizzativi, integrando la condotta dei reati a loro ascritti e rendendo necessario il sequestro delle aree interessate.

Continua così l’attività repressiva dell’Arma verso i reati ambientali, che dalle evidenze investigative risultano sempre più frequenti. Negli ultimi mesi, è stata incessante l’opera di monitoraggio del territorio da parte dei Carabinieri di Caltanissetta, che ad ottobre 2022,grazie ad un imponente dispositivo dispiegato nella giurisdizione, in Delia e Bompensiere, avevano deferito in stato di libertà 2 persone, titolari – rispettivamente – di un’azienda ortofrutticola e di un’impresa edile, per il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata, con il conseguente sequestro di due aree rispettivamente di 1700 metri quadrati di superficie e di 2500 metri quadrati, oltre ad aver delimitato, ai fini della successiva bonifica, quattro aree demaniali, per un totale di circa 7000 metri quadri, sulle quali erano stati rinvenuti cumuli di rifiuti, anche speciali pericolosi, in parte riconducibili ad attività di demolizione edilizia. Nel Novembre 2022, inoltre, la Sezione Operativa del N.O.R.M. di Caltanissetta, congiuntamente alla Sezione Ambiente e Sanità della Procura della Repubblica nissena, avevanotratto in arresto sei soggetti appartenenti al medesimo nucleo familiare, destinatari di un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari, per aver creato in un’area demaniale, destinata ad ospitare la stazione ferroviaria del Comune di Sommatino, una discarica abusiva, già sottoposta a sequestro preventivo nel 2021, ove lo smaltimento avveniva tramite la commercializzazione, quando possibile, o attraverso la loro combustione.

You Might Also Like

Caltanissetta. Coniugi presi mentre trasportavano cocaina

Rivendevano auto rubate. Sgominata organizzazione nissena

Confiscati oltre 9 milioni di Beni a Giuseppe Li Pera

Gela. Presi i rapinatori del commerciante lasciato sanguinante a terra

Si fingono falsi Carabinieri per estorcere denaro al telefono

gestione Febbraio 18, 2023
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article Le politiche del cibo secondo Slow Food
Next Article bomba a mano in nuova casa Entra nella sua nuova casa e ci trova un piccolo arsenale
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Caltanissetta Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@caltanissettapost.it

  • Contatti
  • Privacy Policy

Trovaci sui social

© Caltanissetta Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?