Caltanissetta PostCaltanissetta Post
  • Territorio
    • Caltanissetta
    • Mussomeli
    • Niscemi
    • Mazzarino
    • Gela
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Reading: Un albero per ricordare Falcone nel nisseno
Share
Notification Show More
Latest News
fontana in ghisa prefettura caltanissetta
Parte restauro dell’antica fontana in ghisa nel giardino della Prefettura
Cultura
ospedale di caltanissetta
Muore dopo assegnazione codice verde. Aperta inchiesta
Fatti Primo Piano
Mafia. Sequestrati beni per 65 milioni a imprenditori gelesi
Fatti Primo Piano
Gela. Sgominata baby gang di spacciatori
Fatti Primo Piano
consorzio universitario caltanissetta
A Caltanissetta incontro sul quarto policlinico
Caltanissetta
Aa
Caltanissetta PostCaltanissetta Post
Aa
  • Territorio
    • Caltanissetta
    • Mussomeli
    • Niscemi
    • Mazzarino
    • Gela
  • Fatti
  • Cultura
  • Opinioni
    • La Politica
    • Editoriali
  • Sport
  • Food
  • Economia
  • Lifestyle
Have an existing account? Sign In
Follow US
© 2021 Palermo Post. Tutti i diritti riservati. Powered by Nubes
Caltanissetta Post > Blog > Primo Piano > Un albero per ricordare Falcone nel nisseno
Primo PianoTerritorio

Un albero per ricordare Falcone nel nisseno

gestione
By gestione Published Maggio 5, 2022
Share
2 Min Read
albero falcone
Roma, 17 nov. (askanews) - "Sono felicissima di rappresentare il ministero della Transizione ecologica oggi per un'iniziativa - voluta dal Mite insieme ai Carabinieri e alla fondazione Falcone - dal forte valore anche simbolico dove la tutela dell'ambiente e l'impegno per la legalità formano un binomio indissolubile, che mette al centro i giovani, alle ragazze e ai ragazzi delle scuole, guardando alla transizione ecologica che ha proprio l'obiettivo di un'equità intergenerazionale. Si parte da Palermo, quindi dalle radici e poi si va in tutta Italia partendo dalle gemme della legalità". Così la sottosegretaria alla Transizione ecologia Ilaria Fontana presentando al Mite il progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale "Un albero per il futuro", promosso con la collaborazione del ministero della Transizione ecologica e voluto fortemente dalla Fondazione Falcone e dall'Arma dei Carabinieri. Il progetto prevede la donazione e messa a dimora nelle scuole italiane di circa 50mila piantine nel triennio 2020-2022. Oggi sono quasi 1000 gli istituti scolastici che hanno aderito e intrapreso questo percorso verso la consapevolezza dell'importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale con il supporto dei Carabinieri della Biodiversità e oltre 5.000 le piante già messe a dimora. Si parte il 20 e 21 novembre da Palermo e la scelta non è casuale. Sono state infatti duplicate le gemme dell'albero Falcone (la pianta storica simbolo del riscatto civile contro le mafie della città di Palermo, posta all'ingresso di quella che fu l'abitazione del magistrato Giovanni Falcone e della moglie Francesca Morvillo) e i piccoli alberi verranno donati a tutte le scuole italiane per formare il grande bosco diffuso della legalità. "Il progetto nazionale 'Un albero per il futuro' che abbiamo iniziato qualche anno fa e che si concluderà nel 2022 con circa 50mila alberi che saranno messi a dimora in tutto il territorio nazionale, negli istituti scolastici e in tutti gli enti che ce lo chiederanno, abbiamo pensato anche di poterlo caratterizzare con un messaggio di educazione alla legalità". A spiegare il senso dell'evento il Generale C.A. Antonio Pietro Marzo, comandante del Centro Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (CUFA). "Ci sarà quindi una manifestazione a Palermo dove metteremo a dimora la pianta del Ficus di Falcone estratta dalla talea della pianta madre e verranno date 100 di queste piantine agli istituti scolastici della Sicilia. Saranno le prime 100 delle 4mila che produrremo nel nostro Centro nazionale di biodiversità forestale a Pieve Santo Stefano (Ar) e andranno in tutta Italia. Quindi - conclude il comandante del CUFA - sarà un messaggio di legalità che partirà dalla Sicilia, dove trova il suo humus, e si diramerà nelle altre regioni italiane. Un messaggio forte di legalità che abbiamo pensato di indirizzare agli studenti, nel mondo della scuola perché è lì che si generano le coscienze civili e quindi si creano le generazioni del futuro, molto sensibili ai temi ambientali". In un messaggio inviato da Palermo la presidente della Fondazione Falcone, Maria Falcone, ha ricordato il valore che l'albero di Falcone ha assunto da subito come "simbolo del risveglio della città, una città che voleva cambiare". "È bello quindi che ci sia questa manifestazione in cui questo albero ha dato la possibilità di creare nuovi alberi che saranno dislocati in tante parti dell'Italia e del mondo, che potranno rappresentare la rinascita civile di tante città". Sul sito www.unalberoperilfuturo.it, grazie alla geolocalizzazione, è possibile visualizzare la collocazione delle piante nella nostra penisola e, grazie a un algoritmo viene calcolato in tempo reale il quantitativo di CO2 che ogni pianta assorbe.
SHARE

 Nell’ambito del progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale ”Un albero per il futuro” e ”Albero Falcone” promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e fortemente voluto dalla fondazione Falcone e dall’Arma dei Carabinieri, saranno distribuite nella provincia di Caltanissetta le talee dell’Albero Falcone e le piante richieste dagli istituti scolastici. Il progetto ”Albero per il futuro” prevede la donazione e messa dimora nelle scuole italiane di circa 5000 piantine nel triennio 2020-2022 e a tutt’oggi sono circa 900 gli istituti scolastici che hanno aderito. Nella provincia di Caltanissetta saranno consegnate le gemme dell’albero Falcone e le piante di specie autoctone con peculiarità specifiche per ogni area.

L’offerta di specie vegetali della Sicilia da consegnare agli studenti si è arricchita, dall’aprile 2021, di un albero simbolo dell’impegno verso lo Stato e la lotta alle mafie: l’Albero del giudice Giovanni Falcone. Alcune gemme del famoso Ficus macrophilla columnaris magnoleides che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia, infatti, sono state prelevate e duplicate nel moderno Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale (CNBF) di Pieve Santo Stefano (AR).

Sono 11 le scuole e le associazioni che hanno aderito al progetto in questa Provincia. Le piccole piante donate alle scuole italiane hanno lo scopo di formare il grande bosco diffuso formato dalle giovani piante messe a dimora da tutti i giovani studenti e sarà visibile su una apposita piattaforma web che monitorerà la crescita e lo stoccaggio della CO2. “Un progetto ambizioso dei Carabinieri per combattere i crimini ambientali con l’arma dell’educazione alla legalità ambientale e con il coinvolgimento delle scuole per il raggiungimento di questo obiettivo”, si legge in una nota. I Carabinieri del Centro Anticrimine Natura di Agrigento e dell’Arma Territoriale nei prossimi giorni saranno presenti presso gli istituti scolastici di Gela, Milena, Niscemi, San Cataldo, Vallelunga Pratameno, Caltanissetta e Sommatino. In particolare questa mattina la consegna avverrà presso la Direzione Didattica Statale II Circolo ”E. Solito” di Gela.

Redazione – Caltanissetta Post

You Might Also Like

Muore dopo assegnazione codice verde. Aperta inchiesta

Mafia. Sequestrati beni per 65 milioni a imprenditori gelesi

Gela. Sgominata baby gang di spacciatori

A Caltanissetta incontro sul quarto policlinico

Incendiate auto a Caltanissetta

gestione Maggio 5, 2022
Share this Article
Facebook Twitter Email Print
Previous Article esplosione mercato di gela Esplosione Mercato di Gela dopo 3 anni c’è un indagato
Next Article diciottenne denunciata per spaccio Denunciata per spaccio una diciottenne
Leave a comment

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

about us

Caltanissetta Post è un supplemento del quotidiano telematico Palermo Post iscritto al N5 del registro stampa del Tribunale di Palermo. Direttore Responsabile: Antonio Catalfio Editore: Nubes Società Cooperativa Piva 02087430852 E-mail: info@caltanissettapost.it

  • Contatti
  • Privacy Policy

Trovaci sui social

© Caltanissetta Post 2021. Powered by Nubes. All Rights Reserved.

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Il nostro sito è offre informazioni libere da ogni condizionamento politico ed è completamente gratuito perché monetizziamo attraverso la pubblicità. Per favore inseriscici nella whitelist per farci continuare ad essere una fonte d'informazione libera
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?