In vista della solenne Processione di Gesù Nazareno, che si terrà a Caltanissetta sabato 29 marzo e domenica 13 aprile 2025, il Comune ha disposto una serie di modifiche alla circolazione veicolare. L’ordinanza sindacale n.115 stabilisce interventi mirati per garantire sicurezza e ordine durante lo svolgimento del corteo religioso, con particolare attenzione alla viabilità del centro cittadino.
Gli interventi previsti includono divieti temporanei di sosta con rimozione forzata e sospensione della circolazione veicolare lungo il percorso processionale, secondo orari e tratti stradali ben definiti. Le modifiche, essenziali per consentire il regolare svolgimento della processione, saranno gestite e coordinate dalla Polizia municipale, che potrà disporre ulteriori azioni in base alle necessità del momento.
Sabato 29 marzo: stop al traffico tra le 15 e le 20
Nel dettaglio, sabato 29 marzo dalle ore 15:00 alle 20:00 – o fino al termine delle necessità operative – sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata in Piazza San Domenico e in Via Pugliese Giannone. A partire dalle ore 18:30, e comunque fino al passaggio completo della processione, verrà temporaneamente sospesa la circolazione veicolare lungo l’intero itinerario: Piazza San Domenico, Via San Domenico, Via Tumminelli, Via Pugliese Giannone, Piazza Garibaldi, Corso Vittorio Emanuele II e Corso Umberto I.
Si tratta di un blocco della viabilità che interesserà il cuore del centro storico, in orari di elevata affluenza. Le autorità invitano i cittadini alla massima collaborazione e a programmare in anticipo eventuali spostamenti.
Domenica 13 aprile: chiusure più estese per l’evento conclusivo
Le disposizioni per domenica 13 aprile saranno ancor più articolate. A partire dalle ore 12:00 fino alle 21:00 – salvo necessità prolungate – entrerà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata in Via G. Gravina, in prossimità dell’atrio della biblioteca Scarabelli.
Dalle 15:00 alle 22:00 sarà invece sospesa la circolazione nelle seguenti vie: Via Re D’Italia (tra Corso Umberto I e Via Punturo), il piazzale sotto il bastione, Corso Vittorio Emanuele II (tra Corso Umberto I e Via Vincenzo Bellini), Corso Umberto I (tra la Chiesa del Collegio e Via Redentore), Via Redentore (fino a Via Maddalena Calafato), Via Maddalena Calafato, Viale Conte Testasecca, Corso Vittorio Emanuele II (da Via Cavour a Via XX Settembre).
In aggiunta, sono previsti blocchi temporanei “a intermittenza” nei tratti che la processione attraverserà in momenti diversi: dalle ore 15:00 in Via Re D’Italia (tra Via Vespri Siciliani e la Chiesa del Collegio) e, a partire dalle 18:00, su Corso Umberto I, Via Redentore, Via Maddalena Calafato, Viale Conte Testasecca, Corso Vittorio Emanuele II e Piazza Garibaldi.
Il ruolo della Polizia municipale e le indicazioni per i cittadini
Gli operatori della Polizia municipale avranno la facoltà di anticipare o ritardare le chiusure e le riaperture dei tratti interessati, qualora le condizioni della processione lo richiedano. Potranno inoltre adottare tutte le misure necessarie per garantire una gestione fluida della mobilità, anche nelle strade limitrofe a quelle ufficialmente coinvolte.
L’amministrazione comunale raccomanda ai cittadini massima attenzione alla segnaletica temporanea e agli aggiornamenti comunicati durante le giornate interessate, e invita automobilisti e residenti a limitare l’uso dei veicoli privati nelle aree centrali per agevolare lo svolgimento dell’evento religioso in sicurezza.
La Processione di Gesù Nazareno rappresenta un appuntamento sentito e partecipato dalla comunità nissena. Le modifiche alla viabilità, pur comportando temporanei disagi, sono pensate per garantire un sereno svolgimento dell’evento e salvaguardare il patrimonio di fede e tradizione che la processione incarna.