Ha preso ufficialmente il via a Delia un percorso di sensibilizzazione e formazione dedicato al benessere animale, promosso all’interno dell’aula consiliare del Comune e rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Nino Di Maria”. Il progetto, di natura sperimentale, coinvolge attivamente le classi I, II e III e si pone l’obiettivo di costruire, già in età scolare, una consapevole cultura del rispetto verso ogni essere vivente.
All’incontro inaugurale hanno preso parte l’assessore comunale al Benessere Animale, architetto Daniela Gallo, la dottoressa Silvia Cortese, medico veterinario dell’ASP di Caltanissetta, e Giuliana Lo Porto, presidente dell’associazione animalista “Oasi dei Pelosy”, accompagnata da altri volontari iscritti all’elenco comunale. Presenti anche alcuni partecipanti del progetto “BibliotechiAmo: un volano per l’inclusione”, segno di una rete sociale ampia e partecipata.
Valori fondamentali e buone pratiche
Il programma si articola intorno a una serie di incontri formativi volti a trasmettere agli studenti nozioni e valori come empatia, cura e responsabilità verso gli animali, con un focus specifico su quelli d’affezione. L’iniziativa vuole anche contrastare, nel medio e lungo termine, fenomeni come il randagismo e gli atti di violenza sugli animali, promuovendo il volontariato, le adozioni consapevoli e la conoscenza dei rifugi.
“Diffondere la cultura del rispetto degli animali è una responsabilità istituzionale che parte dall’educazione dei più giovani,” ha dichiarato l’assessore Gallo, sottolineando come il progetto sia il risultato di una sinergia virtuosa tra istituzioni scolastiche, sanitarie e realtà associative locali. Ringraziamenti speciali sono stati rivolti alla dirigente scolastica Giovanna Ambrosiano, al direttore del Dipartimento Veterinario di Caltanissetta Luigi Farruggia, al responsabile U.O.S.D. Randagismo Elia Rizzo, nonché alla dottoressa Cortese e a Giuliana Lo Porto, “donne dall’animo gentile”.
Un incontro tra emozione, informazione e creatività
Durante l’incontro, attraverso video, racconti e immagini, i bambini hanno mostrato grande partecipazione e curiosità. Un momento particolarmente emozionante è stato l’incontro con Mia, una cagnolina adottata, protagonista di un’attività guidata dalla volontaria Lo Porto che ha illustrato ai giovani il modo corretto di relazionarsi con gli animali.
“Iniziative come queste – ha spiegato la presidente dell’Oasi dei Pelosy – seminano nelle nuove generazioni semi di empatia e altruismo. La presenza di Mia è stata fondamentale per far percepire ai bambini quanto amore e riconoscenza possano restituire gli animali adottati”.
Importante anche l’intervento della dottoressa Cortese, che ha illustrato il ruolo dei medici veterinari dell’ASP e l’importanza della sterilizzazione e della microchippatura come strumenti di prevenzione del randagismo e tutela degli animali.
Al termine dell’incontro, è stata proposta un’attività artistica che gli alunni realizzeranno in classe con i docenti: un’occasione per riflettere sui temi affrontati e restituire, attraverso slogan, disegni e pensieri, una visione personale del rapporto uomo-animale.
Un percorso virtuoso per una società più empatica
Il prossimo appuntamento è fissato per il 15 aprile, quando a Delia arriveranno nuovi ospiti: un medico veterinario, una guardia volontaria del WWF e l’Unità cinofila dei Carabinieri di Palermo.
Durante l’apertura dei lavori, il sindaco Gianfilippo Bancheri ha sottolineato l’impegno del Comune per la promozione di una sana convivenza tra uomo e animale. “Questo progetto – ha dichiarato – rappresenta un passo fondamentale per costruire una società più empatica, civile e consapevole. Un ringraziamento particolare va all’assessore Gallo per aver dato forma a un’iniziativa educativa tanto necessaria quanto preziosa per il futuro del nostro territorio.”