Nel cuore di Mussomeli si è svolta una delle cerimonie più sentite dalla FIDAPA BPW International: la Cerimonia delle Candele, appuntamento che ogni anno richiama socie da tutto il mondo e ribadisce l’appartenenza a una rete globale di donne impegnate nella promozione dei diritti, della cultura e del ruolo femminile nella società.
L’evento, ricco di simbolismo e significato, si fonda su un gesto semplice ma potente: l’accensione delle candele. Ogni luce rappresenta un valore fondante dell’associazione — la conoscenza, la solidarietà, la speranza, l’unione tra donne di diverse generazioni, paesi e percorsi professionali.
Quest’anno la cerimonia ha avuto un significato ancora più profondo per le sezioni protagoniste. A Mussomeli sono entrate ufficialmente venti nuove socie, mentre tredici sono state accolte nella sezione di Cammarata-San Giovanni Gemini. Due realtà territoriali attive e coese, che si arricchiscono di nuovi volti e competenze, rafforzando il loro ruolo nella promozione del networking femminile e del sostegno reciproco tra professioniste.
L’accoglienza delle nuove iscritte è stata un momento carico di emozione e orgoglio, che testimonia la vitalità del movimento e la volontà di investire su un presente fatto di consapevolezza e su un futuro di opportunità.
Voci istituzionali e associative in dialogo
La cerimonia si è svolta alla presenza di rappresentanti di rilievo della FIDAPA a livello regionale e nazionale. La Vice Presidente del Distretto Sicilia, Ina Di Figlia, la Past Presidente Nazionale, Cettina Oliveri, e la Segretaria Distrettuale, Lucia Mio, hanno sottolineato il valore di un’organizzazione che continua a crescere grazie al contributo di donne che mettono a disposizione tempo, competenze e passione.
Significativi anche i messaggi portati dalle presidenti di sezione. Rosalia Tatano, a nome di Cammarata-San Giovanni Gemini, ha condiviso il messaggio internazionale della FIDAPA BPW, sottolineando l’importanza di guardare al futuro con fiducia e determinazione. Teresa Canalella, presidente della sezione di Mussomeli, ha invece letto il messaggio nazionale, incentrato sul valore dell’unità come motore di cambiamento.
A testimoniare il legame con il territorio e l’apprezzamento per l’attività svolta dall’associazione, sono intervenuti anche i sindaci di Cammarata, San Giovanni Gemini e Mussomeli. Giuseppe Mangiapane, Dino Zimbardo e Giuseppe Catania hanno lodato l’impegno concreto della FIDAPA nella diffusione della cultura, nella formazione e nella promozione delle pari opportunità.
Cerimonia delle Candele la luce che unisce: simbolo di un cammino condiviso
Il momento centrale dell’evento è stato l’accensione delle candele, rito che dà nome alla cerimonia e che, con il suo significato universale, richiama ogni socia all’impegno personale e collettivo. In un mondo segnato da profonde disuguaglianze, la FIDAPA continua a rappresentare un punto di riferimento per chi crede nell’importanza del dialogo tra donne, della collaborazione e del riconoscimento del merito.
Con gesti semplici ma densi di significato, la Cerimonia delle Candele si conferma ogni anno come un’occasione di riflessione, ispirazione e rilancio. Le sezioni locali, rafforzate dall’ingresso di nuove socie, proseguono nel loro lavoro quotidiano fatto di progetti, incontri, condivisione.
In un’epoca in cui fare rete è fondamentale, la FIDAPA dimostra che creare legami profondi e costruttivi tra donne può davvero trasformare il contesto in cui viviamo. Un passo alla volta, una luce alla volta.